AssoAmbiente

News

130/2012/PE

Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni in materia (vd. circolari n° 698/2011 e n. 051/2012) per informare che, in vista della revisione del BRef sul trattamento rifiuti, i cui lavori dovrebbero iniziare quest’anno, la FEAD, la Federazione europea a cui Assoambiente aderisce, sta predisponendo un documento di proposta al fine di fornire alla Commissione indicazioni sulle migliori tecniche attualmente disponibili nel settore della gestione rifiuti. 

Ricordiamo che FEAD per semplificare il compito di gestire l’intero BRef sul trattamento rifiuti ha provveduto a suddividerlo in 5 Mini-BRef che, insieme ai questionari per la raccolta dati relativi al trattamento biologico, chimico-fisico e alla preparazione dei combustibili da rifiuto, sono consultabili al seguente indirizzo:

http://www.assoambiente.org/index.php/assoambiente/entry_r/Gruppi%20di%20Lavoro/gruppo_di_lavoro/7113/

I questionari proposti hanno l’obiettivo di raccogliere informazioni sito-specifiche più dettagliate possibile relativamente alle performance ambientali degli impianti comprese emissioni e livelli di consumo. Questi dati saranno presi in considerazione e implementati nelle conclusioni sulle BAT di ogni Mini-BRef che, ricordiamo, avranno un ruolo vincolante rispetto al rilascio e al rinnovo delle future autorizzazioni AIA.

Vista l’importanza dell’argomento e la necessità di partecipare, con dati nazionali, alla stesura del BRef relativo al trattamento dei rifiuti (ad oggi il testo contiene contributi forniti soprattutto dai rappresentanti tedeschi e francesi), si invitano le imprese a compilare, nelle parti di competenza, i questionari e di inviarli al seguente indirizzo e-mail d.cesaretti@fise.org entro il prossimo 14 settembre.

Nel ricordare che i dati forniti saranno trattati in modo strettamente confidenziale, porgiamo cordiali saluti.

» 23.07.2012

Recenti

05 Settembre 2025
RENTRi – interoperabilità: pubblicato il calendario eventi formativi
A partire dal mese di settembre riprendono gli eventi di formazione e supporto per l'interoperabilità RENTRi organizzati da Ecocerved e rivolti ai produttori di software. Il link per la partecipazione sarà pubblicato, nelle date degli eventi, sul portale dei servizi dell’interoperabilità.
Leggi di +
04 Settembre 2025
Seminario TIFORMA su MTR-3 ARERA – 30 settembre 2025 ore 9:30 e memo seminario 23 settembre su delibera qualità tecnica rifiuti di ARERA
TIFORMA (società di formazione e consulenza) ha organizzato un seminario (videoconferenza) di interesse per il comparto dal titolo " Delibera ARERA 397/2025/R/rif: Approvazione del Metodo Tariffario Rifiuti per il terzo periodo regolatorio (MTR-3)" previsto per il 30 settembre 2025 dalle 9:30 alle 13:30.
Leggi di +
01 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile - iscrizioni aperte
Al via il 6° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile, incentrato sul tema del cambiamento climatico e articolato in cinque tappe ....
Leggi di +
01 Settembre 2025
Contributi PNRR per favorire adeguamento alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici
Emanato dal MIMIT il bando che il "Fondo per il sostegno alla transizione industriale" finalizzato a favorire l'adeguamento delle imprese alle politiche europee di lotta ai cambiamenti climatici.
Leggi di +
01 Settembre 2025
Circular Talks Assoambiente su DL 116/2025 e nuovo sistema sanzionatorio rifiuti – 5 settembre 2025 ore 14.30 - 16.00 (webinar)
ASSOAMBIENTE continua con i Circular Talks, una serie di incontri pensati per approfondire best practice e tematiche strategiche nel settore del waste management e dell’economia circolare.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL